Quanto mi dà soddisfazione quando riesco a fare fuori gli avanzi nel frigorifero in un solo colpo! A voi no? E’ il caso di questi crumble, o finti tali, in cui ho utilizzato l’ultimo quarto del ciambellone americano fatto a Pasqua, la gelatina di kiwi preparata per i miei macarons d’Italie e ..persino le fragole di bosco rimaste!
Il tutto in queste mini e ultra-mini cocotte prese in Francia in una delle mie ultime spedizioni. Va detto, ad onor del vero, che crumble è letteralmente ‘sbriciolare’, mentre io con il ciambellone ho fatto dei cubotti. Ma soprattutto, a differenza del crumble ‘vero’ nelle cui briciole c’è per tradizione il burro, in questi mini clrumble il burro è stato usato solo per ‘caramellare’ le mele, perciò sono abbastanza leggeri. Ma è inutile che vi tedio perchè del finto crumble su internet ormai si conosce abbastanza, ed il bello di questa ricetta è proprio che non ce ne sarà una uguale all’altra, perchè ognuno avrà i suoi avanzi da ‘riciclare’. Perciò via! Chi con il panettone, chi con le colombe rimaste (che ormai scapperebbero pure da sole se avessero buone ali), chi con i ciambelloni come me.
Mini crumble di mele e…fragole di bosco alla gelatina di kiwi
(inutile dire che gli ingredienti e le dosi sono ‘flessibili’ a seconda di ciò che offre il frigo!)
Ingredienti
1/4 di ciambellone (per 4 cocottine) – 3 mele golden – 3 cucchiai di zucchero di canna – 2 cucchiai di gelatina di kiwi (o altra marmellata) – una noce di burro o poco più
Sbuccia le mele e tagliale a dadini, quindi falle rosolare in una padella con il burro e lo zucchero per circa 5 minuti a fiamma vivace. Aggiungi la gelatina (o la marmellata) e le fragole di bosco (anche altri frutti di bosco ci staranno a meraviglia). Dopo un minuto spegni il fuoco.
Nel frattempo taglia a dadini il ciambellone (o panettone o colomba che sia) e distribuisci le mele nelle cocottine. Ricoprile con i dadini di ciambellone ed inforna per 10 minuti a 180°. Alla fine passa sotto al grill per un paio di minuti e …servi rigorosamente caldi i mini crumbles!
Con questa ricetta partecipo al contest ‘Dall’antipasto al dolce tutto monoporzione” di Vivo Pasticciando e la sua pasticciona ‘capa’:
Che bellissime foto e che bella soddisfazione svuotare il frigo con un riciclo così di classe!!! Ottimo e buono risultato!!!
Buona giornata
Favolosi,molto belli da guardare e gustosi nel sapore,sicuramente.Poi anche l’idea di utilizzare quello che si ha in case e’ perfetto.
Un saluto e buona giornata.
Fausta
mi guuuusta!!!!
anche io provo soddisfazione quando riesco a riutilizzare gli avanzi tutti insieme! il tuo è un ottimo riciclo!
baciotti!
ma grazie per questa gustosa ricetta! ho appunto da fare fuori una colomba, prima che scappi via, come dici tu 🙂
Ma quanto sono belle le tue cocottine??
Un bacione
Non solo il crumble è delizioso (ormai mi sono innamorata perdutamente delle “briciole”) ma quelle cocottine mi fanno impazzire :D! Sono un amore. Un bacio, buona giornata
Hai ragione, il riutilizzo di cose presenti in dispensa o frigo da una grande soddisfazione e questa ricetta ne è la riprova. Devono essere buonissime!! … e le cocottine…FAVOLOSE!!
Bravissima stellina, hai creato un capolavoro!! Senza sprecare niente!!! Sono innamorata delle tue cocottine!! Un bacione!! Maria Luisa.
ma che belli, golosissimi, poi in versione piu leggera… sono il massimo! Giorgia & Cyril
ottimi i mini crumble! 😛
che carini i contenitori!
Bellissimi e golosi!!! Complimenti cara, un bacione
Intanto brava per questo mini crumble, deve essere delizioso. Per la farina, diciamo che essendo una farina di forza e cioè la manitoba l’acqua da assorbire doveva essere molta, ma avendo aggiunto il LM e la farina integrale l’acqua assorbita risulterà minore e comunque la doso man mano, poi l’impasto non viene elastico e appiccicoso, deve rimanere piuttosto asciutto e compatto, sicuramente è il contrario, ma non per il pane che ho fatto. Grazie per le tue visite e alla prossima, ciao.
@Laura: grazie per il riciclo di classe! 😉
@Mousse, Eleonora: grazie e w il riciclo e che soddisfazione!
@Rosalba: dai falla fuori la colombina…prima che scappi..e fammi sapere!
@Federica: grazie amante delle ‘briciole’!
@Amichecuoche: merci beaucoup! ^__^
@Maria Luisa: grazie, ti offro una cocottina..piena! 😉
@Cook is Good, Symposion, Lady Boheme: grazie ragazzi! siete troppo carini!
@Max: ma grazie a te che mi fai imparare sempre cose nuove! a breve posterò una pizza con un impasto ancora diverso che ho imparato ad un corso, così avremo modo di confrontarci!
E’ il mio dolce britannico preferito!!!
La sua morte è con la crema calda…basta…meglio cambiare discorso…che sarei anche a dieta.
Fino a ora di cena…almeno:)
Barbara
che meraviglia di crumble e che deliziose foto hai fatto! complimentoni! baci! 🙂
Eccomi qui!! grazie mille per aver partecipato, manca ormai poco al verdetto incrocia le dita 😉
Buongiorno Angela, passo per riempirmi gli occhi e..perchè no..anche la bocca con questi mini crumble fotografati come solo tu potevi 🙂 Buona giornata.
Sei stata geniale con il riciclo, ma queste minimini cocotte sono una meraviglia! Bravissima, baci
@Barbara: lo sai che nn ci avevo pensato alla crema calda? deve essere da urlo….lasciam perdere…che qua c’è aria di dieta! grazie e baci
@Le ricette dell’Amore Vero: Dada grazie! un bacio e buona giornata!
@Pasticciona: grazie a te! attendiamo tutti incrociati allora! ^__^
@Accantoalcamino: sai che ogni tua visita è molto gradita…e i complimenti sulle foto mi toccano sempre nel vivo! Buona giornata e buon we!
@Gianni: uau, geniale addirittura! una botta di fortuna…^__^ grazie carissimo e buon we!
sarei curiosa di provare il crumble cosi’, ho sperimentato solo la versione col burro. Che bei fiorellini!
Che meraviglia di dolce! apprezzo sempre qualunque piatto permetta di utilizzare gli avanzi (in questo caso mi immagino un pezzo di ciambellone, un croissant, una torta non più freschissimi) e fattelo dire: ottimo acquisto. Queste cocottine sono deliziose!
ciao….sono il titolare del B&B La Corte di Lucca… se vuoi ti do delle drttie… a me e8 rimasta una camera matrimoniale con possibilite0 di letto aggiunto…quante persone sareste?se vuoi ti spiego tutto in facebook.. comunque ne hanno aperti di nuovi di ristoranti…molto carini, piccoli tipo locande e con la possibilite0 di mangiare ottimi prodotti tipici tipo il farro, la zuppa, i “tordelli”ecc… aggiungimi in fb che ti dico tuto.. luca marchi (ps.ce ne sono 500 di luca marchi, quindi la foto e8 quella dove sono in mare)…ciao….